Percorsi gastronomici

La 'nduja
Prodotto simbolo del Vibonese, la 'nduja è un salame spalmabile molto piccante originario di Spilinga. Preparata con carne suina, abbondante peperoncino rosso e sale, viene affumicata e stagionata per mesi. La ricetta, tramandata da generazioni, le conferisce un sapore unico e deciso, perfetto per arricchire molti piatti della cucina calabrese.

Il Pecorino del Poro
Formaggio ottenuto da latte ovino e caprino, il pecorino del Poro è uno dei prodotti d'eccellenza della zona. La sua stagionatura varia da pochi mesi fino a oltre un anno, risultando versatile in cucina. Genuino e dal sapore intenso, è ottimo sia fresco che grattugiato. Dalla sua lavorazione si ottiene anche la prelibata ricotta locale.

I Funghi delle Serre Vibonesi
I boschi delle Serre Vibonesi offrono una grande varietà di funghi: porcini, ovoli, chiodini, gallinacci e molti altri, raccolti sia per consumo fresco che conservato. Utilizzati in sughi e contorni, sono ideali per piatti robusti a base di selvaggina o maiale, grazie al loro sapore intenso e avvolgente.

La Cipolla Rossa di Tropea
La celebre cipolla rossa di Tropea, coltivata su terreni sabbiosi lungo la costa, è dolce, croccante e versatile in cucina. Usata cruda, cotta o in conserve, è ricca di proprietà benefiche e minerali. Riconosciuta IGP dal 2008, è un ingrediente immancabile nella gastronomia calabrese.

Il Tonno del Vibonese
Pescato tra maggio e giugno, il tonno del Vibonese è lavorato secondo tradizione e apprezzato per qualità e freschezza. Oltre al classico tonno in olio, si producono specialità come ventresca, tonnina e bottarga. È un alimento nutriente e saporito, ottimo sia fresco che conservato.

L'Olio di Vibo Valentia
L'olio extravergine del territorio è ottenuto da olive raccolte a giusta maturazione e lavorate con metodi fisici tradizionali. Il risultato è un olio leggero, profumato e facilmente digeribile, ideale per esaltare il gusto di piatti semplici e genuini della cucina mediterranea.